Film estensibile termoretraibile con processo produttivo futuristico
La gamma dei Film Estensibili Lamellari in produzione comprende le tipologie ad elevato prestiro e prestirate, ad uso pallettizzazione ermetica e le Reti Estensibili Laminate (Estensibile Macroforato). Queste ultime, presenti sul mercato da oltre 20 anni, sono sempre oggetto di continui sviluppi e miglioramenti. Con l’applicazione della tecnologia dei Corpi Lamellari sulle Strisce Longitudinali di rinforzo si raggiungono tenacità ed allungamenti oltre i limiti. I Film Lamellari sono prodotti con film pluristratificati estrusi su linee Cast con l’impiego di resine lineari metalloceniche o con film biorientati prodotti con impianti in bolla.
Per resistenza meccanica e tenacità hanno superato il confronto con film estensibili monolitici tradizionali della gamma più elevata e con spessori superiori del 20/30 % e più. Con il loro impiego sono state risolte con successo molte problematiche relative alla stabilità dei carichi malfermi, non omogenei o extra pesanti, sino a quelli leggeri, fragili o deformabili. Essi raggiungono valori di allungamento del 400 / 600 % e possiedono una smisurata resistenza allo strappo ed alla lacerazione. I tipi prestirati, di bassissimo spessore, sono realizzati in fasci 440 e 500 mm, in bobine manuali e industriali.
Il progetto origina da basi scientifiche largamente sperimentate su altri materiali lamellari come ad esempio: compensati , travi lignee o longheroni di aeromobili Nel nostro caso, con la sovrapposizione totale o parziale di due o più film estensibili a basso spessore si ottengono le proprietà fisiche tipiche dei corpi lamellari in cui le forze di resistenza meccanica sono distribuite su 4 o più superfici anziché su 2, come avviene per i film monoliticipluristratificati, ivi compresi quelli a nano strati, pur sempre monolitici !!
L’ultimo nato è il film estensibile lamellare Combat 2 Press che trae origine dal film accoppiato Plypack 2 (vedi) già Medaglia d’ORO al Salone Internazionale delle Invenzioni di Ginevra. Si definiscono Film Lamellari quando le pellicole che lo compongono vengono sovrapposte, anche solo parzialmente. La zona lamelliforme sarà posizionata sul punto di maggior sforzo, si migliorano così le prestazioni meccaniche e la tenacità. È possibile pertanto ridurre i pesi degli imballi a tutto vantaggio dell’impatto ambientale, dei costi di smaltimento e, non ultimi, gli effetti delle (eventuali) prossime gravose tassazioni.
Il film si presenta con modifiche fisiche generate nelle zone di compattamento che vanno a ridurre gli interspazi macromolecolari con valori non trascurabili. Queste modificazioni migliorative, di natura fisica, sono osservabili visivamente.
Questa manipolazione ingenera linee longitudinali di rinforzo senza che vi sia apporto di materiale. È questa la differenza sostanziale che lo distingue dai film con rinforzi estrusi a microonde ma di maggior peso, già da noi brevettati e prodotti su linee cast. Questiultimi, sono oggi riservati a produzioni di terzi e sono tuttora disponibili per Concessioni di Licenze.
Combat 2 Press è dotato di un allungamento molto elevato e la sua versatilità lo rende idoneo all’utilizzo con ogni tipologia di fasciatrici. L’economia d’impiego è più vantaggiosa! Questo processo brevettato consente di eliminare il peso delle microonde (circa il 10 %) mantenendo inalterate le prestazioni del film.
La riduzione del peso degli imballi, raffrontato a quelli realizzati con i più avanzati film tecnici monolitici, può superare il 30 %